Mutuo casa Unicredit: come funziona opinioni, requisiti

0
51

Che si tratti di acquistare un’abitazione o di ristrutturare casa i mutui Unicredit offrono diverse soluzioni anche se non si ha un conto presso questa banca. Vediamo ora nel dettaglio quali sono le migliori offerte, tenenendo presente che con Unicredit mutuo può essere acceso anche per ristrutturare un immobile e non solo per acquistarlo. Per calcolare mutuo Unicredit è opportuno recarsi in filiale o contattatre il servizio clienti.

Mutuo acquisto e ristrutturazione: quale scegliere

Il piano Unicredit casa è formato da tre opzioni principali. La prima è Mutuo a Tasso Fisso: si tratta di un’offerta con tasso predefinito. Secondo quanto previsto da Unicredit i mutui a tasso fisso possono essere chiesti per acquisto (o surroga) da 5 a 30 anni e per ristrutturazione da 5 a 20 anni. Nell’offerta sono incluse 3 opzioni: Riduci Rata (rimborso fino a 4 anni), Taglio Rata (con sospensione della quota capitale fino a un anno) e Sposta Rata (posticipare di 3 mesi il piano di rimborso).

Il Mutuo Unicredit a Tasso Variabile, invece, consente di avere maggiore flessibilità. Ci sono le teste tempistiche per acquisto (30 anni massimo) e ristrutturazione (20 anni). Ma come si calcola la rata del mutuo col tasso variabile? Il tasso variabile non è altro che la somma algebrica dell’indice Euribor a 3 mesi (consultabile su tutti i siti economici) e dello spread. Se tale somma dovesse dare un numero negativo, il tasso variabile applicato al vostro mutuo sarà pari a zero. Anche i mutui a tasso variabile hanno le tre opzioni Riduci, Taglia e Sposta Rata.

Calcola mutuo Unicredit

Con Unicredit mutui hanno tassi medi dall’1,80% al 3,30 in caso di tasso fisso. Se invece il mutuo è a tasso variabile il tasso medio ha un tetto massimo del 2%.

La banca Unicredit ha anche un mutuo dedicato a chi vuole acquistare una casa green o comunque migliorare l’efficienza energetica dell’attuale abitazione rendendo sostenibile dal punto di vista ambientale. Stiamo parlando del Mutuo Unicredit Sostenibilità Energetica. Per accedere bisogna decidere di acquistare una casa di classe energetica A o B oppure ristrutturare un immobile per consentirgli di passare ad una classe energetica superiore.

Unicredit mutui prima casa

Se siete alle prese per la prima volta con l’acquisto di un immobile c’è invece invece Mutuo Unicredit Fondo Garanzia prima casa. Permette di avere un mutuo al 100% con una garanzia variabile dal 50% all’80% della quota capitale che viene offerta dal Fondo Garanzia Prima Casa. Anche in questo caso si può utilizzare il mutuo per ristrutturazione o acquisto e la durata massimo è di 30 anni. Fissato anche un tetto massimo: si può erogare fino a 250mila euro. Ricordiamo che il pagamento avviene con rata mensile e attraverso l’addebito su un conto corrente, anche esterno al gruppo Unicredit.

Possono accedere al fondo prima casa: una coppia coniugata non convivente nella quale uno dei due abbia meno di 35 anni; nuclei familiari composti da un genitore con figlio minore; conduttori di aabitazioni di proprietà dell’Istituto Autonomo Case Popolari o giovani che non hanno compiuto 36 anni di età. Chi richiede tale tipologia non deve essere proprietario di altri immobili per uso abitativo tranne quelli ereditati. Le recensioni degli utenti sono positive al punto che molti hanno definito Unicredit banca per la casa ideale per chi deve accendere un mutuo.

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here