Dal 1° gennaio del 2012 c’è stata la soppressione dell’INPDAP e tutte le sue competenze sono state trasferite all’INPS. Quindi, tutte le borse di studio ex INPDAP ormai vengono fornite dall’INPS Gestione Dipendenti Pubblici. Possono accedere a queste borse di studio gli studenti figli di lavoratori pubblici e statali iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali o alla Gestione Assistenza Magistrale e i figli di pensionati.
Costoro devono frequentare la scuola media inferiore e superiore, l’università o corsi post-universitari. La modalità di assegnazione delle borse di studio INPDAP avviene tramite bando di concorso e il loro numero è limitato. Pertanto, gli addetti al bando redigono graduatorie che tengono in considerazione sia il merito scolastico, quindi la media dei voti, che il valore ISEE del nucleo familiare. Vediamo più nel dettaglio quali sono le borse studio Inps disponibili.
Borse di studio ex Inpdap: Super Media e Programma Itaca
La prima borsa di studio con bando attivo è Supermedia Inps. Possono iscriversi al bando: gli studenti delle scuole secondarie di primo grado iscritti al terzo anno (che dovranno sostenere l’esame di terza media), studenti delle scuole secondarie di secondo grado iscritti ai primi 4 anni o all’ultimo anno (che devono sostenere l’esame di maturità) e gli studenti che frequentano corsi di formazione dalla durata di più di sei mesi.
La media deve essere di almeno 8 su 10 per gli studenti delle scuole secondarie, mentre i diplomati devono aver raggiunto un voto di almeno 80 su 100.
Il secondo bando attivo è quello di Programma Itaca. Si tratta di una borsa di studio molto interessante che permette soggiorni scolastici all’estero. Possono accedervi gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado (iscritti al secondo o al terzo anno). Devono però aver superato l’anno senza debiti formativi. Gli alunni potranno frequentare un intero anno scolastico, o una parte di esso, in scuole straniere situate all’estero. Tale borsa di studio coprirà in modo totale o parziale tutte le spese necessarie, come quelle per l’alloggio, per il vitto, per il viaggio e per la copertura assicurativa.
Borsa di studio Inpdap: Homo Sapiens Sapiens e ITS
Ci sono poi anche borse di studio successive alla scuola secondaria di secondo grado, dirette a universitari e post universitari. Tra le inpdap borse di studio c’è la Homo Sapiens Sapiens. Per accedervi gli studenti universitari dovranno avere una media di almeno 26 su 30, mentre i laureati devono avere una votazione di almeno 95 su 110 (99 su 100 per le borse di studio per i corsi post-universitari).
Gli studenti, inoltre, devono avere meno di 32 anni e un determinato valore ISEE. Ci sono anche bandi per chi vuole partecipare a Master universitari di I e II livello o a Corsi universitari di perfezionamento. Si possono ottenere fino a 10.000€, sempre in relazione al valore del proprio ISEE. Le borse di studio ITS, invece, sono rivolte agli studenti fuori sede che frequentano istituti tecnici superiori. Possono richiederla i figli degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, che siano dipendenti o pensionati, e i figli dei pensionati iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici.