martedì, Ottobre 3, 2023
Google search engine
HomeFinanzaCessione dei crediti santander: cos'è, cosa significa

Cessione dei crediti santander: cos’è, cosa significa

La Santander Consumer Bank è una banca tedesca, costituita ed operante nella forma della S.P.A, specializzata nella gestione del credito, prestiti personali e cessione del credito. In questo articolo ci occuperemo della cessione dei crediti Santander, vedremo cosa sono e in cosa consistono. La legge 130/99 ha, infatti, favorito l’utilizzo di questa tecnica finanziaria, eliminando gli impedimenti di carattere normativo che ne impedivano l’utilizzo ed ai quali si era già tentato di porre rimedio attraverso l’art. 39 del Testo Unico della Finanza. Ma prima scopriamo cos’è la cessione del credito.

Cessione del credito, tipologie e caratteristiche

La cessione del credito è quello strumento finalizzato alla gestione di crediti divenuti inesigibili. Si tratta di un accordo di natura contrattuale, disciplinato dall’art. 1260  e seguenti del codice civile, con il quale un soggetto detto cedente, trasferisce il proprio diritto di credito ad un altro soggetto, detto cessionario, in cambio di un prezzo determinato. Il cessionario, soggetto terzo acquirente del diritto di credito, provvederà ad agire nei confronti del debitore per ottenerne la riscossione. La cessione del credito è rivolta principalmente alle imprese ed ha ad oggetto quei crediti definiti deteriorati, o anche prestiti non performanti, vale a dire crediti di cui è incerta la riscossione sia in termini di tempo che di ammontare. La cessione del credito si distingue in due categorie: cessione pro soluto e cessione pro solvendo. La prima prevede la possibilità per il il cedente di non rispondere di una eventuale insolvenza del debitore, mentre nella seconda il cedente diviene garante del credito e, in caso di inadempienza da parte del debitore, il cessionario potrà rivalersi su di lui. In altre parole, nella cessione pro soluto, il cedente garantisce unicamente l’esistenza del credito e non anche la sua solvibilità ed è una prassi molto diffusa nei rapporti commerciali. Essa, infatti, comporta molti vantaggi: innanzitutto, soddisfa un’esigenza di liquidità, consente di usufruire della deducibilità delle perdite derivanti dai crediti inesigibili, accelera i tempi di riscossione.

Cessione dei crediti Santander cosa significa

La cessione dei crediti Santander consiste nella creazione di titoli basati sui crediti stessi che vengono emessi sul mercato finanziario. In parole semplici, attraverso la cartolarizzazione, si ottiene liquidità da un portafoglio di crediti, quali leasing, mutui, sofferenze, crediti al consumo. La legge 130/1999 ha, infatti, introdotto anche in Italia un’apposita disciplina sulla cartolarizzazione, un’operazione finanziaria detta anche securitization, che trova la sua origine appunto nella cessione del credito. In questo modo, i crediti vengono ceduti ad una SPV, una società veicolo, che emette titoli ABS finalizzati all’acquisto dei crediti stessi. I crediti vengono ceduti al cessionario in cambio di un corrispettivo il quale, eventualmente servendosi di un intermediario, finanzia l’emissione di strumenti finanziari.  Per quanto riguarda i requisiti, i cedenti vengono scelti principalmente sulla scorta di valutazioni finanziarie, in quanto in linea teorica essere qualunque soggetto titolare di un portafoglio crediti. Per maggiori informazioni sulla cessione crediti Santander è possibile consultare l’apposita pagina web o contattare il servizio clienti per fissare un appuntamento presso una delle numerose filiali presenti in Italia.

 

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments