mercoledì, Ottobre 4, 2023
Google search engine
HomeNewsPremio nascita 2022: requisiti, come richiederlo

Premio nascita 2022: requisiti, come richiederlo

Al fine di incentivare la natalità, lo Stato Italiano ha confermato anche per quel che riguarda l’anno 2022 la presenza di alcune misure di supporto alla maternità e quindi di più di un premio nascita (incentivi nascite).

Il bonus mamma domani (bonus neo mamme), così come altri abbuoni, sono ancora usufruibili dalle genitrici.

Le mamme italiane, al settimo mese di gravidanza compiuto entro l’ultimo giorno del dicembre 2021, possono ancora compilare la domanda bonus bébé. A tale offerta da parte del governo italico, si è affiancata la conferma del bonus mamme domani (assegno per nascita figlio).

In particolare, il bonus mamme domani, attivo fin dal 2020 (bonus mamme domani 2020), prevede l’elargizione di una quota di circa 800 euro alla nascita di un figlio. Tale premio è richiedibile anche in caso di adozione o affidamento.

I requisiti per poter domandare tali bonus

Iniziamo dal bonus mamma 2020 o bonus mamma inps: è possibile ottenere la cifra corrispondente a 800 euro soltanto ed esclusivamente in tre casi.

Più precisamente, devono verificarsi tre situazioni: la prima concerne l’evento della nascita, avvenimento che deve aver avuto luogo entro il 28 febbraio 2022. 

Il secondo criterio, dato come garanzia per conseguire il compenso, è invece il compimento del settimo mese di gravidanza entro e non oltre il 31 dicembre 2021. La domanda per tale tipologia di bonus non può quindi assolutamente essere avanzata se nel mese di dicembre 2021, si era già all’ottavo mese di gravidanza.

L’ultimo caso concerne le adozioni e gli affidamenti perfezionati avvenute non più tardi del 31 dicembre 2021. 

La circolare Inps numero 23 (mamma domani inps) ha reso nota anche la proroga del bonus bébé. Quest’ultimo assegno, il cui importo può variare dagli 80 ai 160 euro al mese, è da domandare entro 90 giorni successivi alla nascita del bambino.

Oltre a non essere incorsa nella scadenza di tali date, la madre potrà esigere i suoi premi nascita (bonus nascita), soltanto se è cittadina italiana, comunitaria o anche non comunitaria, in possesso del permesso di soggiorno e regolarmente residente nel bel Paese.

Ad ogni modo, tutte le donne extracomunitarie, contrassegnate dallo status di rifugiato politico e in possesso della protezione sussidiaria, sono al pari delle cittadine italiane.

Come compilare la domanda per ottenere il premio nascita

Le gestanti che necessitino di un aiuto economico, rientranti in una delle situazioni sopraccitate, hanno il diritto di presentare la loro richiesta all’INPS per le agevolazioni donne in gravidanza.

La domanda va compilata tramite servizi telematici, disponibili sulla pagina web dell’ente, servendosi del Contact Center o altri patronati.

Il quesito è da presentare unicamente per ciascun minore e non può essere riformulato alla nascita del bambino, se è già stato presentato entro il settimo mese di gravidanza. L’unica condizione in cui la domanda può essere ripresentata è il caso di parto plurimo.

Allo stesso modo, la quota avuta in donazione per l’affidamento preadottivo non può essere nuovamente domandata, nel momento in cui avviene l‘adozione del minore.

La richiesta può essere effettuata anche se la gestante, pur avendo maturato sette mesi in stato interessante, non è riuscita a portare a termine la gravidanza. In tal caso, la domanda dovrà essere completa dei documenti che attestano il corso degli eventi.

L’erogazione voluta dal premio nascita inps può verificarsi in varie modalità: mediante bonifico che giungerà presso l’ufficio postale del comune di residenza; attraverso un versamento sul proprio conto bancario o postale; grazie all’uso del libretto postale o di una carta prepagata o conto corrente estero.

 

 

 

 

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments