martedì, Ottobre 3, 2023
Google search engine
HomeNewsBonus caro bollette 2022, in che consiste, come averlo, tutte le info

Bonus caro bollette 2022, in che consiste, come averlo, tutte le info

Bonus bollette 2022, ecco tutte le novità

Il bonus caro bollette prevede nuovi provvedimenti a sostegno delle famiglie nel 2022 per mitigare l’impatto dei pesanti rincari energetici. Il bonus luce e gas amplia gli interventi economici già previsti nel bonus sociale 2021 e nel bonus gas e luce 2020. Vediamo quindi i dettagli.

Come funziona il bonus gas e luce

Il governo Draghi aveva già stanziato 4,7 miliardi di euro nel secondo semestre 2021, quando i rincari sono diventati preoccupanti per famiglie e imprese. Nel primo trimestre 2022 sono stati previsti altri 5,5 miliardi per rafforzare il bonus energia. In sostanza, i provvedimenti si basano su un ventaglio di iniziative a partire dall’eliminazione delle aliquote per oneri generali di servizio in favore dell’utenza domestica e non domestica fino a 16,5 kW. Inoltre, ci saranno la diminuzione Iva sul gas al 5% e un incremento del bonus sociale che è sostanzialmente il bonus luce e gas ISEE per i nuclei familiari con problemi di reddito. Il bonus gas e il bonus elettrico consentono quindi uno sconto in bolletta purché sia dimostrabile un disagio economico grave:

  • Il singolo cittadino o un nucleo familiare non possono avere un indicatore ISEE che supera 8.265 euro
  • La famiglia numerosa ha diritto allo sconto in bolletta se ha almeno 4 figli a carico e ISEE entro il limite di 20.000 euro
  • Può richiedere lo sconto anche chi percepisce reddito o pensione di cittadinanza.

Ci sono inoltre requisiti da rispettare che riguardano il tipo di fornitura, dato che almeno uno dei componenti della famiglia deve essere intestatario di un contratto attivo per le utenze gas, luce o acqua. In ogni caso, si può fare richiesta di bonus anche se le forniture fossero momentaneamente interrotte per morosità. Il bonus per il gas riguarda solo chi utilizza la fornitura in casa per cottura cibi, acqua calda sanitaria e riscaldamento, purché il contatore installato sia specifico per le utenze domestiche.

La procedura bonusenergia

Il portale www.bonusenergia.anci.it dei comuni italiani ha sempre fornito utili informazioni su bonus energia elettrica o bonus luce e gas modulo per gestire nel modo migliore le procedure burocratiche. Per questo motivo, molti utenti utilizzano i servizi online come bonusenergia.anci.it controllo pratica per evitare code agli sportelli. Tuttavia, la situazione oggi è ben diversa rispetto agli incentivi studiati prima della pandemia. Sono infatti lontani i tempi del bonus luce e gas 2018 e, dal 1° gennaio 2021, non occorre più fare richiesta ai comuni o ai CAF per ottenere il bonus. Di conseguenza, è sufficiente presentare ogni anno la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) ai Caf, nei comuni o sul sito Inps e il bonus sociale è accreditato in automatico come sconto in bolletta a chi ha i requisiti ISEE. Pertanto lo sconto energia pensionati Enel, e per gli utenti di tutti gli altri gestori, non prevede altri passaggi burocratici. Ovviamente, si può seguire l’iter della richiesta accedendo a www.bonusenergia.anci.it controllo pratica online ma, di fatto, ogni utente verifica lo sconto ottenuto direttamente in bolletta. Ricordiamo che i beneficiari possono avere un solo bonus per utenza (gas, luce o idrica) che è cumulabile con il bonus disagio fisico per le persone con gravi problemi di salute.

 

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments