mercoledì, Settembre 27, 2023
Google search engine
HomeFinanzaPensione 2022, come verrà calcolata? Ecco cosa dicono gli esperti

Pensione 2022, come verrà calcolata? Ecco cosa dicono gli esperti

La pensione oggi rappresenta un problema di non poco conto, in Italia. Se in molti si chiedono quale sarà la mia pensione, quando vado in pensione e quale sarà l’importo disponibile, sul quadro complessivo continuano a gravare molte incognite.
Da parte nostra proviamo a capire come verrà fatto il calcolo pensioni nel 2022 e cosa ci si può aspettare dal nuovo anno in tema previdenziale. Partendo da una precisa domanda: quando posso andare in pensione?

Calcolo pensione: il ritorno della Legge Fornero

Quando andrò in pensione? Questa la domanda che si pongono in molti, considerate le novità alle porte. La cancellazione di Quota 100 riporta infatti d’attualità la Legge Fornero, contestatissima, ma di cui è praticamente certo il ritorno.
Da quanto è trapelato sinora, ad essa si dovrebbe aggiungere un meccanismo basato su uscite flessibili le quali, però, saranno ancorate al solo sistema contributivo. In pratica, quando andare in pensione sarà deciso da un mix tra le misure previste dalla legge Fornero e il calcolo misto incentrato sulla valorizzazione degli anni di contributi versati nel sistema retributivo. Se qualcuno opterà per un’uscita anticipata sarà invece penalizzato dal calcolo interamente contributivo. Meglio saperlo prima, se si intende fare un calcolo pensione anticipata.

Calcolo della pensione: come procedere?

Come calcolare la pensione? Per chi intende farlo il calcolo pensione INPS può essere un ottimo modo per riuscirci. Il sito dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, infatti, mette a disposizione degli utenti una serie di strumenti per calcolare pensione netta. I servizi previsti per INPS calcolo pensione sono indicati in questa pagina: https://www.inps.it/prestazioni-servizi/come-calcolare-la-propria-pensione

Simulazione calcolo pensione

Non c’è solo il sito dell’INPS a disposizione di chi intende chiarire il proprio futuro da pensionato. E’ infatti possibile anche far leva sui simulatori pensione, utilità messe a disposizione da molti siti online.
Per chi calcola pensione in questo modo, la strada verso una chiarificazione del quadro può rivelarsi in effetti facilitata dall’utilizzo di parametri come la speranza di vita media, il tasso di inflazione stimato, i coefficienti di trasformazione e altro. In questo caso, però, occorre sapere in anticipo che il risultato ottenuto sarà una semplice stima, ma nulla di più.

La pensione in Italia: le previsioni sono molto fosche

Per quanto riguarda il futuro pensionistico del nostro Paese, sono molto fosche. In particolare, negli ultimi mesi ha iniziato a circolare una notizia estremamente preoccupante, in base alla quale chi inizia a lavorare oggi andrà in pensione a 71 anni.
Una situazione quindi molto diversa da quella che si cerca di far credere in altri Paesi dell’Unione Europea ove si indicano gli italiani come cicale. Le cicale italiane, però, ormai vanno in pensione ad un’età molto più alta delle formiche estere, tanto da far suonare come una beffa questo giudizio fondato su semplici leggende metropolitane.
Inoltre, per molti di questi lavoratori, si preannunciano pensioni estremamente magre. Tanto per ricordare un semplice dato, i lavoratori autonomi del Belpaese avranno trattamenti pensionistici inferiori del 30% rispetto a quelli pure non esaltanti dei dipendenti con identica anzianità contributiva. Già da quanto detto sin qui, si può capire come la preoccupazione inizi a montare.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments