Il mutuo prima casa continua ad essere un sogno per un gran numero di giovani italiani. I mutui prima casa, infatti, sono lo strumento grazie al quale gli stessi possono accedere ad un mercato immobiliare altrimenti proibitivo. I mutui al 100, il mutuo prima casa giovani, il mutuo giovani, sono proprio per questo oggetto di attenzione da parte delle istituzioni. In particolare sotto forma di aiuti e agevolazioni, a partire dal mutuo Consap. Andiamo a vedere di cosa si tratti e le novità attese per il 2022.
Mutui Consap: cosa sono?
Il fondo garanzia giovani è lo strumento scelto dal governo italiano per aiutare gli under 35 a realizzare il sogno di una abitazione da acquistare e porre a base del proprio futuro.
In particolare, la Consap, acronimo di Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici S.p.A, nel preciso intento di favorire l’accesso al credito da parte delle famiglie per l’acquisto della propria abitazione, ha istituito il Fondo Garanzia Prima Casa, mediante la legge di Stabilità 2014. La società, gestita dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, è abilitata a rilasciare la garanzia statale per favorire l’accesso al credito delle famiglie in difficoltà, soprattutto under 35, e agevolarne l’acquisto dell’abitazione.
Chi ha diritto al Mutuo Consap?
A poter accedere al mutuo Consap sono in particolare soggetti disagiati come le giovani coppie in cui almeno uno dei componenti abbia meno di 35 anni, i single con minori a carico, coloro che hanno una casa popolare in affitto e i giovani sotto i 36 anni d’età.
Per le categorie elencate, il cosiddetto mutuo Consap prevede un tasso d’interesse calmierato arrivando a coprire il 50% della quota capitale. Inoltre permette anche anche di ottenere mutui al 100% del valore dell’immobile.
Cosa sono i mutui 100 per cento?
Il mutuo al 100% è quel particolare prodotto creditizio il quale va a coprire l’intero Loan to Value, solitamente fermato dalle banche all’80%. Grazie al mutuo 100 prima casa anche i giovani che non dispongono delle risorse necessarie per poter avviare la fase di acquisto dell’abitazione hanno la possibilità di farlo.
Occorre però sottolineare che il mutuo prima casa 100 % è considerato un prodotto scarsamente conveniente. Le poche banche che lo accordano, infatti, lo fanno a condizioni molto onerose. Molto meglio pensare ad altri prodotti, in grado di risultare più agevoli da affrontare in sede di ripiano del debito.
Mutui Consap: la proroga per il 2022
Anche per il 2022 sono stati prorogati i mutui Consap. La nuova garanzia statale proposta nell’ambito della Legge di Bilancio per il nuovo anno, infatti, prolunga le agevolazioni in atto da giugno fino a tutto il nuovo anno, oltre a rendere meno pesanti gli oneri fiscali collegati all’acquisto della prima casa.
Per quanto riguarda il rifinanziamento del Fondo di Garanzia, sono previsti ulteriori 242 milioni di euro per il 2022. Il Decreto Sostegni Bis oltre ai vantaggi fiscali prevede l’estensione del già esistente Fondo di Garanzia Consap dal 50 per cento all’80 per cento in caso di giovani under 36 caratterizzati da un Isee sotto i 40 mila euro. Le risorse stanziate mediante il decreto ammontano a 290 milioni, i quali saranno sommati ai 137 già in dotazione al Fondo. Ad essi si vanno quindi ad aggiungere i 242 previsti dalla Legge di Bilancio.