Cosa cambia per i mutui , nel 2022? Per chi è alla ricerca di un mutuo casa il prossimo anno si annuncia non proprio favorevole. Il motivo è da ricercare nel fatto che il perdurare del Covid si sta riflettendo non poco sul ciclo economico. Tra le conseguenze, c’è un innalzamento dei tassi mutui, che secondo la Banca Centrale Europea dovrebbe essere abbastanza lieve. Un andamento il quale potrebbe essere conseguente al blocco del piano pandemia e che preoccupa proprio le conseguenze sul costo del denaro.
Come cercare il miglior mutuo nel 2022
Per coloro che intendono comunque acquistare la loro prima abitazione e utilizzare un mutuo bancario per poterlo fare, la ricerca del miglior prodotto offerto dal sistema creditizio resta comunque un obbligo.
Come occorre muoversi, per riuscire a individuare le soluzioni migliori proposte sul mercato? La strada maestra è naturalmente rappresentata dal preventivo mutuo. Occorre cioè chiedere il maggior numero possibile di documenti in grado di riassumere le proposte delle varie banche, in modo da mettere a confronto tutti quelli ottenuti e capire meglio il quadro. In un panorama variegato come quello tricolore, si rischia infatti di non riuscire a districarsi al meglio, decidendo infine per un mutuo non ideale, ove rapportato alla propria particolare situazione.
Mutuionline: sono realmente più convenienti?
Quando si parla di prodotti creditizi, è ormai consuetudine imbattersi in un parere sempre più diffuso, relativo alla maggiore convenienza dei mutui online. Un orientamento tale da chiedersi perché i mutui on line dovrebbero esserlo realmente.
La risposta è in fondo abbastanza semplice: un mutuo on line è reso più conveniente proprio dalle particolari modalità con cui viene condotto il credito sul web. In pratica, le finanziarie che hanno scelto questa strada non si devono accollare i costi collegati alla gestione di una rete di filiali territoriali. Minori costi di personale, di sedi fisiche e relativi ad un’attività meno impegnativa anche sul piano procedurale. Ecco perché il mutuo online, in definitiva, prevede TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) più leggeri, ovvero piani di rientro incentrati su rate meno onerose per i contraenti, rispetto a quelle di un mutuo tradizionale.
Calcola rata mutuo con un simulatore
Un altro strumento in grado di risultare utile per poter individuare soluzioni convenienti, anche nel 2022, è rappresentato dalla simulazione mutuo. Cosa sono i simulatori mutuo? Con questo termine si indica la particolare utilità messa a disposizione da un numero crescente di siti online, il quale calcola mutuo dopo mutuo e restituisce agli utenti interessati una pagina riepilogativa delle migliori soluzione presenti sul mercato.
Tutto perfetto? Non proprio. Chi decide di utilizzare un simulatore, deve anche sapere che si tratta di uno strumento la cui utilità deve essere considerata limitata. Occorre infatti considerare che il sito consultato, prima di mettere a disposizione questa utilità stila una serie di contratti con le aziende del settore. Contratti i quali prevedono in pratica la corresponsione di una provvigione per ogni utente procurato alla controparte. Il logico corollario a questa premessa è rappresentato dal fatto che ad essere presentate agli utenti saranno esclusivamente le proposte delle aziende che hanno firmato l’accordo in tal senso.